La recidiva nei procedimenti disciplinari
L’istituto della recidiva, utilizzato nei procedimenti disciplinari, deve sottostare ad alcune regole, pena l’inefficacia della sanzione irrogata al termine del procedimento.
L’istituto della recidiva, utilizzato nei procedimenti disciplinari, deve sottostare ad alcune regole, pena l’inefficacia della sanzione irrogata al termine del procedimento.
La Suprema Corte affronta l’istituto della recidiva nel procedimento disciplinare, ribadendo che questa deve essere inserita già all’interno della contestazione di addebito per essere valida in sede di sanzione disciplinare, pena l’inefficacia della stessa.
Nel caso di rifiuto del lavoratore di ricevere la lettera con cui si comunica il provvedimento disciplinare, questa va sempre letta per perfezionarsi della notifica. Questo è contenuto nella Sent. della Corte di Cassazione 7306/2019.
La Cassazione dichiara illegittimo il licenziamento se non avviene l’audizione orale del dipendente nel caso in cui le richieda contestualmente alla presentazione di giustificazioni scritte.
© 2009/2020 - Civispro - Professionisti, protagonisti!