Autoliquidazione Inail 2021
Scadenza il 16 Febbraio per il pagamento del premio Inail 2021. Analizziamo l’istituto , la procedura per la comunicazione, le scadenze e la compilazione del modello F24.
Scadenza il 16 Febbraio per il pagamento del premio Inail 2021. Analizziamo l’istituto , la procedura per la comunicazione, le scadenze e la compilazione del modello F24.
Nel caso di fruizione dei permessi 104/92 questi vanno ad incidere sulla maturazione delle Tredicesima di Dicembre? Questo è uno dei quesiti che alcuni lavoratori si sono posti in questi giorni. Analizziamo il rapporto tra i due istituti.
Per il 2020 tredicesima più bassa a causa della cassa integrazione usufruita nell’anno. Vediamo i vari aspetti di questo istituto tanto caro ai lavoratori. Leggi di più
Nel settore della Somministrazione di lavoro per l’emergenza “Covid19” l’accordo tra le parti sociali ha previsto delle deroghe ad i requisiti per poter accedere all’integrazione salariale. Vediamo il calcolo dell’indennità salariale.
In sede di conversione del decreto Cura Italia viene introdotto l’art. 19 bis recante delle eccezioni ai divieti in materia di proroghe, rinnovi e “stop and go” nel contratto a tempo determinato. Le eccezioni riguardano anche il campo della somministrazione di lavoro. Ma attenzione, resta valido il regime delle causali.
L’Inps con circolare n.57 in data 28/04/2020 ha indicato le modifiche apportate dalla Legge 160 del 27/12/2019 (legge di Bilancio) all’esonero contributivo triennale per le assunzioni a tempo indeterminato introdotto dalla L.205/2017.
Breve disamina sulla fruizione dei permessi c.d. di allattamento e dei permessi nel caso di malattia del figlio da parte della lavoratrice madre ed in alcuni, indicati dal legislatore, anche riconosciuti nei confronti del padre.
L’istituto della recidiva, utilizzato nei procedimenti disciplinari, deve sottostare ad alcune regole, pena l’inefficacia della sanzione irrogata al termine del procedimento.
Il legislatore indica i casi in cui della assenze involontarie del lavoratore possano dare la possibilità di prolungare il termine finale del periodo formativo nel contratto di Apprendistato.
La Corte Costituzionale con Sentenza n.194/2018 ha dichiarato l’illegittimità del c.1 art. 3 del d. lgs 23/2015 (Jobs Act) nella parte in cui determinava il calcolo dell’importo spettante al lavoratore in caso di licenziamento illegittimo “. Ritorna la discrezionalità del Giudice nel considerare i vari criteri utili per il calcolo del risarcimento.
© 2009/2020 - Civispro - Professionisti, protagonisti!