Il GAP è la distanza di prezzo che talvolta avviene tra la chiusura di una candela e la riapetura della successiva, il più delle volte le quotazioni riaprono allo stesso prezzo a cui hanno chiuso la seduta precedente ma talvolta no, nel mercato delle valute questo accade più facilmente alla riapertura dopo il week end.
Qualcuno usa i GAP come opportunità di trading, l’idea alla base è che il mercato non si muove a strappi ma in modo continuo e non esistono prezzi che non vengano battuti, se sono stati quindi saltati dei livelli di prezzo essi verranno ricoperti e da qui la regola non scritta che i GAP tendono a chiudersi.
I GAP si verificano molto spesso anche per la diffusione di importanti notizie economiche che vengono rilasciate a mercati chiusi, in questo caso allaa riapertura del mercato la notizia viene assorbita, se positivamente si può verificare un rapido rialzo iniziale detto gap-up, se invece la notizia viene assorbita negativamente ci può essere una brusca flessione iniziale detta gap-down.
I tipi di gap nel Forex
Premesso che tutti i Gap possono essere rialzisti o ribassisti possiamo individuare tre tipologie di GAP:
1) Breakaway gap, o gap esplosivo ed è considerato il più importante in assoluto. Si tratta di una tipologia di GAP estremamente significativo poichè frequentemente provoca la rottura di un livello di resistenza o di supporto statico molto solido, il breakout avviene con volumi molto alti, il che conferma il fatto che per effetto della forza dei compratori o venditori un trend primario si è instaurato sul mercato.
2) Runaway gap, o gap di continuazione, classico divario che viene a formarsi durante lo sviluppo di un solido movimento rialzista o ribassista, confermando la direzione seguita tendenzialmente dai prezzi. Solitamente non risulta di dimensioni molto ampie, ma molto spesso riesce a spingere i prezzi su nuovi massimi o minimi relativi.
3) Exhaustion gap, o gap di esaurimento. Di solito si verifica in coda ad una tendenza primaria e può essere individuato sia grazie alle ampie dimensioni, sia per i volumi elevati che vengono a svilupparsi nel corso della giornata. Questa tipologia di gap provoca molto frequentemente un’inversione di tendenza.
Il mercato Forex rimane attivo lungo tutto l’arco della giornata, per cinque giorni a settimana, proprio questa modalità di funzionamento rende un evento raro il verificarsi di un gap, a renderlo possibile dunque rimane solo un evento macroeconomico importante, mentre nel fine settimana rimanendo il mercato chiuso alle vendite al dettaglio sono più comuni, rimanendo pur sempre rari.
Andrebbe a questo punto precisato che quanto viene generalmente pensato dalla maggior parte delle persone, ossia che il mercato delle valute sia chiuso nel corso del fine settimana, non corrisponde completamente a verità, infatti durante i week end il Forex rimane chiuso esclusivamente per le vendite al dettaglio, mentre continua ad operare per le banche centrali e per le relative organizzazioni, e questo di tanto in tanto può provocare qualche GAP alla riapertura delle vendite al dettaglio della successiva settimana.
Buon trading
