Il d.l. 91/2014 (Decreto Competitività) del 24 Giugno ha previsto uno sconto contributivo per chi assume in agricoltura giovani dai 18 ai 35 anni, i quali devono trovarsi in uno stato di disoccupazione da almeno 6 mesi e sprovvisti di un diploma di istruzione secondaria.
L’incentivo in questo caso sarà pari ad un terzo della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali, per un periodo di 18 mesi (art. 5 d.l.91/2014).
L’agevolazione riguarda sia le assunzioni a tempo indeterminato sia determinato, in quest’ultimo caso la durata non dovrà essere inferiore a 3 anni e bisognerà assicurare un minimo di 102 giornate lavorative all’anno. Inoltre, le nuove assunzioni dovranno comportare un incremento occupazionale netto calcolato prendendo in considerazione la differenza tra il numero di giornate lavorate nell’anno precedente l’assunzione e quelle lavorate nei singoli anni successivi all’assunzione.
L’incentivo potrà essere portato in compensazione con i contributi mensili.
L’Inps dovrà emanare una circolare in seguito per indicare le modalità attuative per usufruire dell’incentivo.
Incentivo per l’assunzione di giovani lavoratori in agricoltura
Il Decreto Competività introduce uno sconto contributivo per le assunzioni di giovani in agricoltura. Vediamo i requisiti da possedere e la misura dell’agevolazione prevista.

Se ti è piaciuto o lo ritieni utile, puoi condividere questo articolo
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp