Articoli recenti

Renault in crescita nel 2016

Renault, RenaultLe previsioni sulle Consegne di Renault SA cresceranno ad un ritmo più veloce nel 2016 rispetto allo scorso anno, infatti la casa automobilistica si aspetta più acquirenti attratti da nuovi modelli come il Kadjar Sport Utility Vehicle. La casa automobilistica francese ha affermato Lunedi in un comunicato che le consegne sono aumentate del 3,3 per cento a 2,8 milioni di veicoli nel 2015, forte dell’aumento del 10 per cento di crescita in Europa. Per la Renault le previsione della domanda a livello industriale per i nuovi veicoli cresceranno dell’ 1 per cento al 2 per cento quest’anno. Sostenuta da una scaletta rinfrescata, “la nostra crescita accelererà nel 2016, e ci permetterà di migliorare le nostre posizioni in tutte le nostre regioni”, a parlare ai microfoni di bloomberg è Thierry Koskas, vice presidente esecutivo di Renault per le vendite e il marketing. L’azienda introdurrà 10 nuove auto e si rinnoverà i suoi modelli per quest’anno, tra cui una versione del Kadjar per il mercato cinese.




La Renault e le inchieste sull’emissioni

 

La Renault è stata sotto esame dopo che ha rivelato che lo scorso Giovedi i suoi uffici in Francia sono stati perquisiti dagli investigatori di frode del governo come parte di una inchiesta sull’emissioni dei veicoli. Purtroppo le azioni  sono crollate del 10 per cento quel giorno nel timore che la casa automobilistica potrebbe essere coinvolta in uno scandalo come quello della Volkswagen. Il  ministro francese dell’Ambiente Ségolène Royal ha cercato di minimizzare le preoccupazioni sull’azienda, senza dire se siano state trovate prove sulle vetture Renault e rassicurando impegati ed investitori.

Non credo che la situazione attuale avrà conseguenze“, ha detto Koskas in una conferenza stampa lunedi a Parigi. “La Renault non ha frodato i controlli.” L’azienda presenterà un piano per affrontare il divario tra le emissioni dei suoi veicoli ‘nel mondo reale e i test di laboratorio in poche settimane.

Le Azioni Renault sono diminuite dell’1,5 per cento a 74.02 euro alle 10:08 a Parigi. La società ha perso più di 3,5 miliardi di euro ($ 3,8 miliardi) di valore dal momento che la ricerca è stata resa pubblica.

Fonte Bloomberg