Distaccarsi dal riscaldamento centralizzato nel 2013
Il tema del distacco dal riscaldamento centralizzato è il stato il tema "caldo" del 2012 e, come ciliegina sulla torta, è stato incluso tra i temi affrontati nella riforma che entrerà in vigore il 18 Giugno 2013. Cerchiamo di capire cosa è cambiato e come il singolo condomino può approcciarsi agli eventuali problemi che ne conseguono.
Leggi l'articolo completoIl testamento e l’invalidità dell’olografo
Il Testamento Il testamento è l’atto giuridico mortis causa mediante il quale una persona manifesta il proprio volere e dispone dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere. É utile ricordare che il testamento è un atto: unilaterale (manifesta la volontà di chi fa testamento); personale (il testamento deve essere scritto…
Leggi l'articolo completoLivellario e Concedente
Le visure catastali effettuate su terreni di antica proprietà spesso riservano delle sorprese. In alcuni casi, ancora oggi, dei terreni di cui si è certi essere proprietari, in realtà risultano essere disponibili a titolo di livello per concessione di uno o più soggetti concedenti. Cosa è il livello? Il titolare del diritto di livello, detto livellario, può vendere il bene concesso? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande.
Leggi l'articolo completoAccettazione dell’eredità in surroga al debitore
Cosa accade se il debitore con intento fraudolento si fa estromettere da un'eredità o acconsente che a lui sia assegnata una porzione di eredità minore di quella spettante per legge?
Leggi l'articolo completoLe truffe nei siti di acquisti on line
L'avvento dei computer e di internet ha dato il la alla nascita di nuovi strumenti di vendita. Parecchi siti oggi ci permettono di ricevere a casa, per posta, gli oggetti dei nostri desideri. Comprare on line conviene, ma pagare a volte diventa una vera fregatura. Cerchiamo di capire come siamo tutelati dal diritto in Italia contro le truffe nei siti di acquisti on line e quali sono tutti i passi che potrebbe valer la pena seguire per ottenere un risarcimento.
Leggi l'articolo completoDenunce contributive e termine di prescrizione
Le contribuzioni inerLe denunce contributive e i termini di prescrizione. Un ipotesi qualificata dalla Corte di Cassazione interrompe i termini per la denuncia dei datori di lavoro. Capiamone di più.
Leggi l'articolo completo