Per il triennio 2013-2015 è data facoltà al lavoratore di richiedere la liquidazione in un’unica soluzione anticipata dell’Aspi e MiniAspi di cui ha diritto e non ancora percepita (art.2, c.19 l.92/2012)
La facoltà per richiedere tale prestazione è riconosciuta ai lavorati nel caso in cui:
-vogliano intraprendere un’attività di lavoro autonomo che comporti l’iscrizione ad un regime assicurativo;
-avviare un’attività autonoma d’impresa o di micro-impresa (D.lgs 185/2000);
-associarsi in cooperativa;
-sviluppare a tempo pieno un’attività autonoma già iniziata durante il rapporto di lavoro dipendente in precedenza;
-nel caso si svolga un’attività di co.co.co. o co.co.pro con un committente diverso dal datore di lavoro con cui è cessato il rapporto di lavoro svolto in precedenza.
La presentazione della richiesta deve avvenire tramite canale telematico inoltrandola tramite lo sportello del cittadino attraverso il sito Inps, o tramite patronati-intermediari inps , o tramite contact center inps/inail
I termini per la presentazione della richiesta sono in genere entro la fine del periodo di fruizione della prestazione Aspi o Mini-Aspi e comunque entro 60 giorni dall’inizio dell’attività