Occupare abusivamente una casa, l’importanza dello stato di necessità
Occupazione abusiva, l’importanza dello stato di necessità Occupare abusivamente una casa è reato, ai sensi degli artt. 633 e 639 bis c.p. In particolare, proprio l’art. 633 c.p. recita testualmente “chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, è punito, a querela della persona…
Leggi l'articolo completoPosteggiatori abusivi: la linea sottile tra lecito ed illecito
Posteggiatori abusivi: la linea sottile tra lecito ed illecito Problema sempre più comune nel sud Italia, in progressiva espansione anche al centro ed al nord, è quello dei posteggiatori abusivi e del timore di lasciare il proprio veicolo incustodito tutte le volte in cui non si ottemperi al pagamento di quanto richiesto. Ed infatti, non…
Leggi l'articolo completoFarsi assistere dal difensore nella guida in stato di ebbrezza
Farsi assistere dal proprio difensore nella guida in stato di ebbrezza Il Codice della strada, modificato negli ultimi anni con vari interventi legislativi, ha inasprito le sanzioni per coloro che guidano sotto l’effetto d’alcool. L’art. 186, al comma 2, del predetto codice stabilisce tre tipi di sanzioni nel caso in cui si risulti positivi all’alcool…
Leggi l'articolo completoDiffamazione a mezzo Facebook, ecco come difendersi
L’art. 595, comma 3, del c.p. recita testualmente “se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore ad euro 516”. Ebbene, a seguito dell’utilizzo sempre più frequente dei social…
Leggi l'articolo completoRiprendere senza il consenso, quando è lecito?
Riprendere senza il consenso è lecito? Sempre più al centro dell’attenzione dei media è quanto accade tutte le volte in cui un soggetto per scherzo o per altro riprende, scatta foto e poi pubblica senza il consenso della persona interessata. Cosa di tutto ciò può essere consentito? Ecco il vademecum di ciò che è e…
Leggi l'articolo completoRumore molesto – disturbo della quiete pubblica
Rumore molesto: il superamento della “normale tollerabilità” – la tutela legale prevista, art. 659 c.p. Quante volte il vicino risulta essere troppo rumoroso? Che cosa effettivamente si può fare contro i rumori considerati troppo molesti?
Leggi l'articolo completo