Il mercato guarda (molto) a data center e Cina
Nvidia ha chiuso il Q2 dell’esercizio fiscale 2026 (terminato il 27 luglio 2025) con ricavi record a 46,7 miliardi di dollari (+56% a/a, +6% t/t) e margini ancora straordinari. Il segmento Data Center, baricentro del business IA, ha toccato 41,1 miliardi (+56% a/a), mentre l’utile per azione “adjusted” è salito a 1,05 dollari. La società prevede per il Q3 ricavi a 54 miliardi (±2%), ha annunciato ulteriori 60 miliardi di buyback e pagherà un dividendo di 0,01 $ il 2 ottobre. NVIDIA Newsroom
Il punto chiave (secondo Morningstar): la curva della domanda resta ripida
Secondo l’analisi di Morningstar, non si intravedono segnali di rallentamento della domanda di chip IA: negli ultimi otto trimestri i ricavi legati all’IA sono cresciuti in media di circa 4 miliardi per trimestre con l’espansione dell’offerta. In breve: la domanda c’è, e assorbe ogni nuovo lotto di capacità che arriva sul mercato. MorningstarMorningstar
Perché il titolo ha reagito male
Nonostante numeri complessivamente sopra le attese a livello di gruppo, il Data Center è venuto leggermente sotto il consensus (41,1 mld vs ~41,3 mld attesi), innescando prese di profitto dopo la corsa dei mesi scorsi. È il classico “buy the rumor, sell the news” su un comparto che sconta aspettative elevatissime. Yahoo FinanzaReuters
Blackwell oggi, Rubin domani: la pipeline tecnologica
La spinta viene dalla nuova piattaforma Blackwell (revenue Data Center Blackwell +17% t/t), mentre l’azienda conferma la roadmap Rubin per il 2026 e parla di una spesa annua per infrastrutture IA dei grandi hyperscaler nell’ordine di 600 miliardi di dollari, con un ciclo d’investimenti pluriennale che si estende oltre i soli cloud provider. NVIDIA NewsroomInvestopedia
Il tallone d’Achille: la Cina (e le licenze)
Nel trimestre Nvidia non ha registrato vendite di H20 in Cina; l’outlook del Q3 esclude esplicitamente il contributo di H20 verso clienti cinesi. L’azienda ha però liberato 180 milioni da scorte H20 e realizzato circa 650 milioni di vendite H20 a un cliente extra-Cina. Sul fronte regolatorio resta sul tavolo l’intesa (ancora da codificare pienamente) per condividere il 15% dei ricavi delle vendite in Cina in cambio di licenze di export. NVIDIA NewsroomInvestopediaBloomberg
Numeri chiave del Q2 FY26 (in sintesi)
- Ricavi: 46,7 mld $ (+56% a/a; +6% t/t)
- Data Center: 41,1 mld $ (+56% a/a; +5% t/t)
- EPS adj.: 1,05 $; margine lordo non-GAAP 72,7% (circa 72,3% al netto dell’effetto H20)
- Buyback: +60 mld $ di nuova autorizzazione; dividendo 0,01 $ il 2 ottobre
- Guidance Q3: ricavi 54 mld $ (±2%), margine lordo non-GAAP ~73,5% (±50 bps)
NVIDIA Newsroom
Lettura per gli investitori
- Domanda strutturalmente solida: il messaggio centrale — anche per Morningstar — è che l’adozione dell’IA “assorbe” la capacità disponibile e spinge nuovi cicli CapEx; la crescita resta trainata dai big cloud ma si allarga a settori enterprise e industriali. MorningstarMorningstarInvestopedia
- Aspettative elevate = volatilità: la minima “miss” nel Data Center può pesare sul titolo nel breve, nonostante guidance sopra consensus. Yahoo FinanzaReuters
- Rischio geopolitico: la normalizzazione della Cina è variabile critica (licenze, termini economici, sensibilità politica). L’assenza di H20 nel Q3 è già scontata nella guidance, ma un via libera pieno cambierebbe la traiettoria. NVIDIA NewsroomInvestopedia
Cosa monitorare nel prossimo trimestre
- Ramp di Blackwell (volumi e mix prezzo), 2) Networking & NVLink/Spectrum-X come colli di bottiglia/driver addizionali, 3) CapEx degli hyperscaler (Microsoft, Alphabet, Amazon, Meta), 4) update sulle licenze Cina e tempistiche, 5) segnali sulla roadmap Rubin. NVIDIA NewsroomInvestopedia
