Responsabilità stradale, cosa c’è di nuovo
Responsabilità stradale come evitarla? La legge n. 41 del 2016 ha introdotto nel nostro codice penale i nuovi profili della responsabilità stradale, stabilendo, in particolar modo, agli art. 589 bis e 590 bis c.p. il caso dell’omicidio derivante da responsabilità stradale e lesioni derivanti da incidente stradale. Il legislatore, con detta novella legislativa, ha…
Read articleCoppia more uxorio, la violenza integra i maltrattamenti
Maltrattamenti in famiglia anche per le coppie more uxorio La convivenza more uxorio, brocardo latino per indicare le coppie che instaurano un regime di vita di piena convivenza l’un l’altro senza essere sposati, è oggetto sempre più di analisi e contrasti giurisprudenziali. Ed invero, la coppia che decide di andare a vivere sotto lo stesso…
Read articleI nuovi profili penali della responsabilità medica
Le novità del ddl Gelli sulla responsabilità medica Il profilo della responsabilità sanitaria è stato nuovamente rivisitato a seguito della L. n. 24 dell’8 marzo 2017 sia dal punto di vista penale che civile. Con l’occasione si procederà ad effettuare qualche riflessione in ottica penale. La predetta legge ha introdotto l’art. 590 – sexies (responsabilità…
Read articleEx marito invadente, è violazione di domicilio
Rottura e separazione con il coniuge e sentenza che sancisce l’assegnazione della casa. Il provvedimento con il quale il giudice stabilisce che la casa familiare deva essere assegnata ad uno dei due coniugi (normalmente l’ex moglie) quale luogo dove poter continuare a convivere con i figli (qualora ci fossero) è una prassi nelle decisioni di…
Read articleMolestie all’interno del condominio, è stalking condominiale
Inquilino molesto, potrebbe configurarsi lo stalking condominiale L’inquilino del condominio può risultare particolarmente molesto? In determinate situazioni può configurarsi lo stalking condominiale. Su detto reato, che punisce chiunque con “condotte reiterate minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato…
Read articleParcheggio nel posto del disabile, è violenza privata
Parcheggiare in un posto non autorizzato può avere gravi conseguenze Trovare una automobile parcheggiata nella zona di sosta del veicolo destinato al disabile, oltre ad un illecito stradale, configura il reato di violenza privata, lo conferma la Cassazione con la sentenza n. 17794 del 7 aprile 2017. É quanto accaduto proprio a Palermo. La Cassazione…
Read article