Consulta per argomento

Tu sei qui:
Nullità del contratto di fideiussione sottoscritto da un non vedente

Siamo oggi a trattare di un particolare contratto, il contratto di fideiussione, molto frequente nella prassi quotidiana, soprattutto bancaria, e di una recente sentenza giurisprudenziale mirata a tutelare un soggetto debole come, in questo caso, un non vedente. Vediamo di capirne di più. La fideiussione è un negozio giuridico (art. 1936 cod. civ.) mediante il…

Leggi l'articolo completo
Dominio internet: definizione e conflitto con il marchio

Considerazioni preliminari. Il settore commerciale, con l’avvento di internet, ha subito un profondo cambiamento. Si pensi, per l’appunto, al marchio, da sempre inteso quale segno distintivo idoneo a rendere riconoscibile un soggetto o un prodotto e a distinguerlo dagli altri, la cui disciplina è stata estesa anche ai domini internet. Per avere un dominio internet…

Leggi l'articolo completo
Come e quando succedono i fratelli del defunto

Quando i fratelli del defunto accedono all’eredità? L’articolo 565 c.c. indica quali soggetti sono adibiti a succedere. Tra questi rientrano, nella categoria dei “collaterali”, i fratelli e le sorelle, appunto. La legge impone che i primi a succedere al defunto siano i parenti più prossimi: coniuge, figli e genitori. Questi, invero, sono considerati legittimari ossia…

Leggi l'articolo completo