Bugatti: 100 ordini in tasca per il nuovo modello

Dalla Volkswagen AG la Bugatti ha ricevuto più di 100 ordini per la sua nuova supercar Chirone, che i produttori del marchio promettono che sarà la macchina più veloce, più lussuosa e sportivo del mondo. La Bugatti, che non ha avuto una nuova macchina sul mercato in quanto la multimilionaria Veyron ha esaurito nel mese di febbraio tutti gli oridni, presenterà il nuovo modello al Salone di Ginevra a marzo.

Industria in Germania in calo

L’industria e gli ordinatvi di fabbrica tedeschi sono scesi in modo inatteso nel mese di agosto, un segno che la più grande economia europea è vulnerabile alla crescita debole della Cina e in altri mercati emergenti. Gli ordini, corretti per la stagionalità e per l’inflazione, sono scesi dell’1,8 per cento dopo un calo rivisto del 2,2 per cento nel mese di luglio come mostrano i dati del Ministero dell’Economia di Berlino

Ferrari lancia la sua IPO

La capacità di Ferrari SpA di vendere gioelli di auto sportive a prezzi elevati ha portato il marchio verso l’offerta pubblica iniziale della società, anche se gli investitori scaricano altri stock di auto sulla scia dello scandalo diesel di Volkswagen. Sulla base di colloqui con potenziali investitori, la Ferrari è sulla buona strada per raccogliere il valore 10 miliardi di euro ($ 11200000000) che il presidente Sergio Marchionne ha cercato di ottenere prima della crisi Volkswagen.

Nuova strategia per Volkswagen

Matthias Mueller ha spinto il consiglio di Volkswagen AG ad andare avanti con una riorganizzazione che contriburà a definire di nuovo la casa automobilistica coinvolta in uno scandalo sull’emissioni inquinanti truccate, infatti il nuovo leader cerca di mettere la sua impronta sulla società. L’ex capo della Porsche ha voluto una nuova strategia all’ordine del giorno per la riunione di venerdì a Wolfsburg, in Germania. La Volkswagen aveva lo scopo di tenersi fuori da una riorganizzazione volta a snellire il processo decisionale. Ma Mueller, che aveva assistito il suo predecessore Martin Winterkorn, non voleva aspettare per iniziare a fare i cambiamenti.

La Cina e l’abbandono del diesel

La Cina quest’anno vuole andare avanti promuovendo i veicoli elettrici, come parte della sua politica energetica per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, infatti i regolatori aumentano i controlli del diesel dopo le ammissione di fraudolenza di Volkswagen AG sulle regole di emissioni. “Il governo cinese ha prestato attenzione alla prevenzione dell’inquinamento dell’aria dato che colpisce lo sviluppo economico e gli adeguamenti strutturali della Cina”.

Stoxx 600 in difficoltà

Ancora una volta, i titoli europei non riescono a reggere i guadagni del giorno precedente in una settimana di forti oscillazioni. Lo Stoxx Europe 600 Index è scivolato dello 0,4 per cento alle 10:32 di Londra. L’indicatore si era mosso al ribasso dell’ 1,7 per cento negli ultimi sette giorni, causato dalla svalutazione della moneta effettuata dalla Cina, infatti si appresta ad una terza perdita settimanale. Gli investitori sono in attesa di spunti sui tempi di un aumento di tasso degli Stati Uniti da parte dei banchieri centrali riuniti a Jackson Hole, Wyoming questo fine settimana, ha detto di LLB Asset Management, Christian Zogg.

Dresda boom di acquisti

Gli speculatori immobiliari sono sempre alla ricerca di ciò che è caldo in Germania e guardano sempre più verso est. La loro attenzione si focalizza in una città nella parte orientale che è diventato uno dei maggiori successi della riunificazione: Dresda. “Monaco è troppo costosa, Amburgo è troppo costosa, Berlino sta diventando troppo costosa, per cui gli investitori sono alla ricerca di un affare migliore e questo è Dresda”, ha detto Ronald Fiedler, capo della Engel & Voelkers l’agenzia immobiliare più quotata città.