Il direttore dell’Agi, Riccardo Luna, racconta la storia di Moneyfarm

Per ora è la startup del 2018, grazie ad un round di investimenti da record che l’ha resa una delle icone della nuova economia digitale italiana. Gli inizi difficili, poi la crescita costante. Ma il successo è lontano. Immaginano un nuovo mondo della finanza, dove i consulenti non si comportino da venditori. Una sfida tutt’altro che semplice. Colloquio con il fondatore Paolo Galvani 

Dettagli

Fintech: che cosa significa e perché?

 Con il termine Fintech si indica quel settore dell’industria finanziaria che offre i propri servizi attraverso le nuove tecnologie digitali, la crasi tra “finanza” e del termine “tecnologia”. Quando si parla di Fintech, quindi, ci si riferisce sia a un processo di evoluzione in corso nell’industria finanziaria (un processo in linea con l’evoluzione generale del sistema produttivo nell’epoca digitale), sia a un particolare modo di usufruire dei servizi finanziari, attraverso la comodità del digitale a cui tutti i consumatori sono oggi abituati.

Dettagli

Professione Trader: Trasformare il trading in una professione

Il libro per il trader di Fanton racconta quindi la Storia, non storie, e spiega che chi non la impara non può essere un buon trader. Perché chi accende il pc e picchietta forsennatamente sulla tastiera senza sapere come si è arrivati, come lui stesso è arrivato, fino a quel momento, non è preparato ad affrontare l’imprevisto. Cioè, non è un professionista. 

Dettagli

Andamento dei titoli tech, 5 riflessioni

Siamo nel mezzo delle earning season negli Usa e l’attenzione l’hanno conquistata ancora i titoli dal settore tech. Nel corso dell’ultimo anno la lente di ingrandimento dell’opinione pubblica e dei regolatori si è concentrata su queste aziende e sulle contraddizioni del loro modello di business. In seguito alla pubblicazione degli ultimi risultati Apple è diventata la prima azienda a superare il marchio dei mille miliardi di dollari di capitalizzazione.  

Dettagli

Il metodo Warren Buffett

“Ogni giorno milioni di investitori, dilettanti e professionisti, provano che non puoi battere il Mercato. Poi c’è Warren Buffett.” Warren Buffett è la seconda persona più ricca d’America e uno dei più grandi finanzieri del mondo: il suo fondo d’investimento, nato nel 1956 con un capitale di 105.000 dollari, oggi ne gestisce 142 miliardi

Dettagli

Cos’è una crisi finanziaria?

Quando parliamo di crisi finanziarie, abbiamo dalla nostra una sola certezza: presto o tardi, ce ne sarà un’altra. Banche che falliscono, bolle che si gonfiano per mesi e poi si sgonfiano nel giro di una mattinata, valute in subbuglio e Stati sovrani o altri grossi emittenti che vanno in default: i punti di innesco sono tanti e difficilmente prevedibili nella loro interezza, stante l’elevato numero di variabili in gioco.

Dettagli

Ancora tensioni commerciali

Ancora il commercio è stato al centro dell’interesse dei mercati, movimentando le borse di tutto il mondo. Nelle scorse settimane la Casa Bianca è passata dalle parole ai fatti  il primo di giugno Trump ha firmato tariffe commerciali del 25% e del 10% su rispettivamente acciaio e alluminio importati dall’Unione Europea, Canada e Messico. Inoltre il Presidente ha confermato il 6 luglio di voler partire con l’imposizione di ulteriori tariffe su beni importati dalla Cina per un valore di 50 miliardi.

Dettagli