Le azioni di Deutsche Bank AG sono scese fino al 5,5 per cento dopo che il co-amministratore delegato John Cryan ha affermato che non si aspetta che il creditore tedesco possa segnalare un profitto entro quest’anno. “Abbiamo concordato che quest’anno non sarà un anno proficuo per la banca, il futuro bilancio è molto incerto e possiamo fare un piccolo profitto, ma potremmo causare anche una modesta perdita, che non sappiamo ancora quantificare nel dettaglio”
La tedesca Lufthansa AG implementerà i primi 10 dei 25 Airbus del Gruppo jet A350 che ha nel suo parco veivoli a Monaco di Baviera, permettendo così di accelerare il ritiro dei vecchi velivoli A340 inefficiente e ormai obsoleti. La prima delle A350-900s arriverà al centro della Germania meridionale nel mese di dicembre, con consegne che si estendono fino a metà 2018
Il titolo Ferrari NV è salito a Milano dopo che il fondo di investimento di George Soros ha rivelato una partecipazione del valore di 28 milioni di euro (31,2 milioni di $), mettendolo tra i primi 10 azionisti nel creatore di supercar da poco indipendente. Il fondo di Soros possedeva lo 0,45 per cento della società, alla fine dello scorso anno, secondo un insider degli Stati Uniti martedì.
EasyJet Plc, il secondo vettore lowcost più grande d’Europa, ha affermato che le debolezze della reti rivali Air France-KLM Group e Deutsche Lufthansa AG gli consentiranno di portare avanti il proprio business strappando clienti in paesi chiave dopo aver subito una serie di battute d’arresto, mentre cercava di invadere nuovi mercati. Lo Chief Executive Carolyn McCall dice che è imperturbabile sulla necessità di dover frenare le operazioni a Mosca a causa dell’indebbolimento dell’economia russa e sulle norme sui visti più severe
Le previsioni di IBM per il 2016 sui profitti mostra come l’azienda continui a lottare, infatti un passaggio alle nuove tecnologie non ha ancora compensato un calo persistente della domanda per la sua tradizionale produzione di hardware, software e la tecnologia per le informazioni aziendali. International Business Machines Corp. è nel bel mezzo di una transizione pluriennale che ha pesato sul titolo.
Le previsioni sulle Consegne di Renault SA cresceranno ad un ritmo più veloce nel 2016 rispetto allo scorso anno, infatti la casa automobilistica si aspetta più acquirenti attratti da nuovi modelli come il Kadjar Sport Utility Vehicle. La casa automobilistica francese ha affermato Lunedi in un comunicato che le consegne sono aumentate del 3,3 per cento a 2,8 milioni di veicoli nel 2015, forte dell’aumento del 10 per cento di crescita in Europa
Wall Street è alla ricerca di nuovi modi per proteggere gli investimenti in obbligazioni societarie tra le preoccupazioni che gli strumenti di copertura tradizionali che sempre non funzionano correttamente come i tassi di default aumentino i rischi sulla gestione. BlackRock Inc. sta promuovendo strategie che utilizzando gli exchange-traded funds (ETF), che seguono gli indici obbligazionari e del commercio sulle azioni.
Il Rating di lungo termine senior di Toshiba è stato tagliato di due livelli a Ba2 da Moody Investors Service, il suo secondo più alto punteggio spazzatura, da Baa3. Moody ha declassato anche il rating di breve termine della società di elettronica giapponese, lo afferma l’agenzia stessa di rating in una dichiarazione martedì. “Ci aspettiamo che la leva…
Julius Baer Group Ltd. ha accettato di acquistare la banca privata di Commerzbank AG a Lussemburgo, aggiungendo circa 3 miliardi di euro ($ 3,3 miliardi) di patrimonio gestito. Il gestore patrimoniale svizzero pagherà circa 68 milioni di euro, partendo dal presupposto che 25 milioni di euro di patrimonio di vigilanza sono trasferiti come parte della transazione
Ikea Group, la catena di mobili svedese, è dilagata nella sua attività di e-commerce e vede il suo sito web come un ottimo stumento per far soldi, ottenendo, se prosegue il trend di vendite, 10 centesimi per ogni euro di fatturato entro il 2020. L’amministratore Delegato Pietro Agnefjaell ha affermato in un’intervista giovedi che le vendite online hanno superato il 1 miliardo di euro per la prima volta quest’anno conclusosi nel mese di agosto, che rappresentano circa il 3 per cento del totale delle vendite
Questo sito utilizza cookie per rendere la navigazione più utile a te che navighi su CivisPro. Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alle regole sui cookie di questo sito.