Lo strano caso della nuova obbligazione bancaria Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo e la sua nuova emissione obbligazionaria ha fatto notizia . Un po’ perché si sta assistendo al ritorno dei bond bancari, in particolare dopo l’avvento di questo governo anti-establishment. Un po’ perché questo bond rende meno del BTP di analoga scadenza. E così sono tornato anche io, che ultimamente navigo in altre acque, così, giusto per un breve commento.

L’ora più difficile di Donald Trump

Nel giro di meno di un’ora due giudici hanno emesso delle sentenze che non avranno fatto piacere a Donald Trump. I verdetti sono stati emessi a New York e ad Alexandria (Virginia). Michael Cohen, l’ex avvocato di Trump, si è dichiarato colpevole di ben otto reati federali e Paul Manafort, il coordinatore della sua campagna elettorale, è stato ritenuto colpevole di altri otto capi d’accusa.

Trading con gli oscillatori

Il libro descrive in modo approfondito quasi cinquanta indicatori e oscillatori, e si rivela essere l’opera italiana più completa su questo argomento. Scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile per chi muove i primi passi sui mercati finanziari, è uno strumento prezioso anche per il trader esperto, dal momento che contiene la descrizione di tecniche…

Il direttore dell’Agi, Riccardo Luna, racconta la storia di Moneyfarm

Per ora è la startup del 2018, grazie ad un round di investimenti da record che l’ha resa una delle icone della nuova economia digitale italiana. Gli inizi difficili, poi la crescita costante. Ma il successo è lontano. Immaginano un nuovo mondo della finanza, dove i consulenti non si comportino da venditori. Una sfida tutt’altro che semplice. Colloquio con il fondatore Paolo Galvani 

Fintech: che cosa significa e perché?

 Con il termine Fintech si indica quel settore dell’industria finanziaria che offre i propri servizi attraverso le nuove tecnologie digitali, la crasi tra “finanza” e del termine “tecnologia”. Quando si parla di Fintech, quindi, ci si riferisce sia a un processo di evoluzione in corso nell’industria finanziaria (un processo in linea con l’evoluzione generale del sistema produttivo nell’epoca digitale), sia a un particolare modo di usufruire dei servizi finanziari, attraverso la comodità del digitale a cui tutti i consumatori sono oggi abituati.