L’ora più difficile di Donald Trump

Nel giro di meno di un’ora due giudici hanno emesso delle sentenze che non avranno fatto piacere a Donald Trump. I verdetti sono stati emessi a New York e ad Alexandria (Virginia). Michael Cohen, l’ex avvocato di Trump, si è dichiarato colpevole di ben otto reati federali e Paul Manafort, il coordinatore della sua campagna elettorale, è stato ritenuto colpevole di altri otto capi d’accusa.

Il direttore dell’Agi, Riccardo Luna, racconta la storia di Moneyfarm

Per ora è la startup del 2018, grazie ad un round di investimenti da record che l’ha resa una delle icone della nuova economia digitale italiana. Gli inizi difficili, poi la crescita costante. Ma il successo è lontano. Immaginano un nuovo mondo della finanza, dove i consulenti non si comportino da venditori. Una sfida tutt’altro che semplice. Colloquio con il fondatore Paolo Galvani 

Andamento dei titoli tech, 5 riflessioni

Siamo nel mezzo delle earning season negli Usa e l’attenzione l’hanno conquistata ancora i titoli dal settore tech. Nel corso dell’ultimo anno la lente di ingrandimento dell’opinione pubblica e dei regolatori si è concentrata su queste aziende e sulle contraddizioni del loro modello di business. In seguito alla pubblicazione degli ultimi risultati Apple è diventata la prima azienda a superare il marchio dei mille miliardi di dollari di capitalizzazione.  

Ancora tensioni commerciali

Ancora il commercio è stato al centro dell’interesse dei mercati, movimentando le borse di tutto il mondo. Nelle scorse settimane la Casa Bianca è passata dalle parole ai fatti  il primo di giugno Trump ha firmato tariffe commerciali del 25% e del 10% su rispettivamente acciaio e alluminio importati dall’Unione Europea, Canada e Messico. Inoltre il Presidente ha confermato il 6 luglio di voler partire con l’imposizione di ulteriori tariffe su beni importati dalla Cina per un valore di 50 miliardi.

Criptovalute, cosa sono e conviene investirci?

Negli ultimi mesi si è sentito molto parlare di criptovalute. Le valute digitali, anche così sono chiamate, sono sicuramente una delle innovazioni finanziarie più rilevanti dell’ultimo decennio. Una criptovaluta è una moneta digitale. Immagina che gli Euro che hai in tasca o in banca non esistessero da nessuna altra parte se non in un pezzo di codice scritto su qualche server, ecco questa è un criptovaluta: un gettone virtuale a cui puoi accedere aprendo il tuo computer.

Come gestire il rischio valutario? II Parte

Una delle soluzioni più comuni per proteggersi dal rischio valutario è l’acquisto di strumenti che incorporano un protezione dal tasso di cambio. Questi strumenti hanno come scopo quello di replicare la performance che avrebbe ottenuto un investitore in valuta locale, offrendo quindi uno “scudo” nei confronti degli improvvisi movimenti del prezzo di scambio tra le diverse valute.

Fintech 2018: cosa bolle nella pentola?

Il 2018 sarà un anno cruciale per il Fintech. I tempi sembrano maturi e soprattutto il pubblico sembra pronto per ricevere le novità, sempre più esigente e desideroso di servizi migliori e più efficienti. Abbiamo deciso di presentare un po’ delle nostre visioni per il nuovo anno, per capire meglio come si sta evolvendo il mercato dei servizi finanziari e quali sono le nuove opportunità per tutto coloro che ne usufruiscono. In generale, è interessante notare come alcuni dei trend più rilevanti siano legati all’impulso positivo di nuove regolamentazioni che entreranno in vigore il prossimo anno (MiFID II, PSD, armonizzazioni della legge di fatturazione elettronica).