Gli ostacoli nel trading online

Quali Sono i Principali Problemi che ostacolano il tuo apprendimento nel trading online?Vi sono innanzi tutto una serie di credenze, di convinzioni riguardo alla formazione che spingono i futuri corsisti in scelte, diciamo, poco qualificate. Come qualifica NON mi riferisco in questo caso alla validità del formatore MA alle caratteristiche del corso che lo rendono di
scarsa qualità!

OBV: pressione di acquisto e di vendita

L’On Balance Volume (OBV), sviluppato da Joe Granville e introdotto nel 1963 grazie alla pubblicazione del suo libro “Granville’s New Key to Stock Merket Profits“, è un indicatore che misura la pressione di acquisto e di vendita supponendo vi siano correnti in acquisto e quindi volumi in entrata, nelle sedute rialziste, e ondate di vendite, e quindi volumi in uscita, nelle sedute ribassiste

Gli ordini nel trading on line

Non fare gli errori che ti bruciano i soldi sul Conto nel trading online. Visita le nostre risorse gratuite prima che sia TROPPO TARDI!!! Oggi vorrei trattare un argomento spesso tralasciato dai più ma che importante per chi si appresta a svolgere l’attività di trading online. Per chi inizia può sere spiazzante trovarsi una certa quantità di possibili azioni da svolgere o dover studiare una serie di nuove definizioni.

La gestione del rischio

Argomento fondamentale quando si impara a fare trading è conoscere il significato di rischio e successivamente saperlo gestire. Aprire posizioni a mercato senza sapere concetti come size, calcolo del rischio, profittabilità e come applicarli indipendentemente dalle tecniche usate vuol dire esporsi alla probabilità di bruciare il conto a breve. Quanto saper gestire correttamente il rischio può cambiare le sorti dell’ andamento dell’ equity di un trader?

TRADING NEWS: Strategia Nitro

In questo articolo vi riporto (e condivido) una pagina del mio diario di trading per mostrarvi: come prepararsi ad una sessione nitro, gli aspetti emotivi e psicologici che il trading richiede e, soprattutto, come la disciplina sia fondamentale per una proficua attività nel tempo. Prenderò in esame l’opportunità di trading sfruttata con la strategia Nitro sugli ultimi tassi CAD. Leggete con attenzione e cercate di cogliere qualche spunto interessante (spero di essere d’aiuto).

Volatilità: la deviazione standard

La deviazione standard è un termine statistico che si riferisce alla volatilità del un prezzo di una determinata valuta, in soldoni la deviazione standard misura quanto largamente si “allontanano” (il termine corretto è disperdono) i valori di un certo prezzo rispetto alla propria media. La dispersione è la differenza dal prezzo reale di chiusura ed il valore medio. Più larga è la differenza dei prezzi di chiusura dalla media e più grande risulterà la deviazione standard e, di conseguenza, la volatilità di una valuta

ATR e volatilità

Volatilità è un termine utilizzato per descrivere la variazione nel tempo di un prezzo di cambio. Maggiore sarà la variazione di prezzo, tanto più ampia sarà la volatilità. Ad esempio, un generico asset con la seguente sequenza di chiusura: 5, 20, 13, 7, e 17, sarà più volatile di un altro con la sequenza di chiusura di 7, 9, 6, 8, e 10.