Rumore molesto – disturbo della quiete pubblica
Rumore molesto: il superamento della “normale tollerabilità” – la tutela legale prevista, art. 659 c.p. Quante volte il vicino risulta essere troppo rumoroso? Che cosa effettivamente si può fare contro i rumori considerati troppo molesti?
Read articleDiritto di abitazione e decesso del coniuge
Il diritto di abitazione; analisi generica del diritto ed analisi della fattispecie giuridica della morte e decesso del coniuge e diritti spettanti a quello sopravvissuto.
Effetti anche sul calcolo dell'asse ereditardio del de cuius?
Il diritto di abitazione è un diritto che ha ad oggetto il godimento di una cosa altrui (un'unità abitativa) per il quale il titolare può abitare una casa per i bisogni suoi e della sua famiglia (natura personale del diritto).
Novità sul pignoramento dello stipendio
Tra le diverse e sostanziali novità introdotte dal decreto n. 83/2015, c.d. “d.l. fallimenti”, convertito definitivamente in legge il 5 agosto, rilevano le importanti novità sul pignoramento dello stipendio e della pensione. La riforma ha modificato, infatti, il limite massimo fissato “storicamente” nella misura del “quinto” innovando la disciplina stabilita dall’art. 545 c.p.c. ed elevando le soglie di impignorabilità di pensioni e stipendi.
Read articleClausola di estinzione anticipata: nuovo filone nell’usura dei rapporti creditizi?
Il Tribunale di Pescara che con ordinanza del 28 novembre 2014 ha introdotto un importante ed innovativo principio in materia di usura bancaria, estendendo la casistica delle voci di costo da includere nel calcolo del TEG.
Read articleBed and breakfast in Condominio
L'esplodere del fenomeno bed and breakfast ha causato problemi all'interno dei Condomìni. L'attività commerciale in essere può, infatti, generare disturbo per i residenti che, almeno in un'occasione,si sono rivolti al Giudice. Al Condomìnio però il contenzioso è andato male: scopriamo perché.
Read articleRitardo dell’aereo e “overbooking”
Molti non sanno che, quando un aereo porta ritardo, la compagnia aerea o il tour operator, a seconda dei casi, è obbligato ad offrire una serie di prestazioni a carattere assistenziale e risarcitorio a favore del passeggero. Vediamo in che modo.
Read article