Denunce contributive e termine di prescrizione
Le contribuzioni inerLe denunce contributive e i termini di prescrizione. Un ipotesi qualificata dalla Corte di Cassazione interrompe i termini per la denuncia dei datori di lavoro. Capiamone di più.
Read articleSe il cane del vicino abbaia troppo?
I rumori che infestano il quieto vivere. Gli animali e il loro adattamento alle vite di ciascuno di noi. Quando uno o più animali fa troppo sussistono dei rimedi che possono sfociare in conseguenze penali e in un risarcimento degli eventuali danni cagionati. Cerchiamo di approfondire alcune circostanze recenti.
Read articleChi può essere seppellito nella tomba di famiglia?
Un congiunto, un affine, un estraneo, possono essere seppelliti nella tomba o sepolcro di famiglia? Cerchiarmo di capire.
Read article“Chattare” viola l’obbligo di fedeltà?
Chattare con sconosciuti è come tradire? Questo è l'interrogativo che si è posto il Giudice di fronte alle richieste di un marito che tentava di dimostrare l'infedeltà della moglie.
Read articleServizio civile: riscatto a pagamento dal 1° Gennaio 2009
La legge n. 2 del 2009, di conversione del decreto legge n. 185 del 2008, ha ridisegnato in funzione anti-crisi il quadro finanziario strategico nazionale. In questo ambito, importanti novità sono state introdotte con riferimento al servizio civile ed in particolare per quel che riguarda la determinazione dei contributi pensionistici. In pratica i volontari non avranno scelta: se vorranno garantirsi i contributi per la pensione dovranno pagare, di tasca propria, il riscatto a partire dal 1° Gennaio 2009.
Read articleLa restituzione del prestito al coniuge separato
Un tempo si diceva che quando c'è l'amore c'è tutto e non si guarda a nulla. Ricordiamo il vecchio detto "due cuori e una capanna" che sottintende la volontà dei coniugi di condividere i beni materiali e non, finchè morte non li separi. Ma se in tempo di pace non si bada alle somme di denaro date al proprio coniuge, in tempo di guerra cosa succede?
Read article