Diritto Civile

Il testamento parziale: conseguenze

Introduzione. Nel redigere un testamento si può prevedere la disciplina da adottare per gli interi beni ereditari ovvero solo per parte di essi. Il testamento che disciplina solo parte dei beni ereditari può definirsi testamento parziale.   Perché redigere un testamento parziale? I motivi che spingono a redigere un testamento parziale possono essere i più…

Read article
Dominio internet: definizione e conflitto con il marchio

Considerazioni preliminari. Il settore commerciale, con l’avvento di internet, ha subito un profondo cambiamento. Si pensi, per l’appunto, al marchio, da sempre inteso quale segno distintivo idoneo a rendere riconoscibile un soggetto o un prodotto e a distinguerlo dagli altri, la cui disciplina è stata estesa anche ai domini internet. Per avere un dominio internet…

Read article
Come e quando succedono i fratelli del defunto

Quando i fratelli del defunto accedono all’eredità? L’articolo 565 c.c. indica quali soggetti sono adibiti a succedere. Tra questi rientrano, nella categoria dei “collaterali”, i fratelli e le sorelle, appunto. La legge impone che i primi a succedere al defunto siano i parenti più prossimi: coniuge, figli e genitori. Questi, invero, sono considerati legittimari ossia…

Read article
La rinuncia all’eredità

Concetti generali. La rinuncia all’eredità è l’atto con cui l’erede manifesta la propria volontà di non accettare i rapporti giuridici di un soggetto defunto (il caso più frequente è quello dell’eredità gravata da molti debiti). A norma dell’art. 519 c.c. la rinuncia all’eredità deve farsi con una dichiarazione: ricevuta da un notaio del luogo in…

Read article
Diritto di abitazione e decesso del coniuge

Il diritto di abitazione; analisi generica del diritto ed analisi della fattispecie giuridica della morte e decesso del coniuge e diritti spettanti a quello sopravvissuto.
Effetti anche sul calcolo dell'asse ereditardio del de cuius?
Il diritto di abitazione è un diritto che ha ad oggetto il godimento di una cosa altrui (un'unità abitativa) per il quale il titolare può abitare una casa per i bisogni suoi e della sua famiglia (natura personale del diritto).

Read article
Novità sul pignoramento dello stipendio

Tra le diverse e sostanziali novità introdotte dal decreto n. 83/2015, c.d. “d.l. fallimenti”, convertito definitivamente in legge il 5 agosto, rilevano le importanti novità sul pignoramento dello stipendio e della pensione. La riforma ha modificato, infatti, il limite massimo fissato “storicamente” nella misura del “quinto” innovando la disciplina stabilita dall’art. 545 c.p.c. ed elevando le soglie di impignorabilità di pensioni e stipendi.

Read article
Bed and breakfast in Condominio

L'esplodere del fenomeno bed and breakfast ha causato problemi all'interno dei Condomìni. L'attività commerciale in essere può, infatti, generare disturbo per i residenti che, almeno in un'occasione,si sono rivolti al Giudice. Al Condomìnio però il contenzioso è andato male: scopriamo perché.

Read article